Il Decreto Legge 18 ottobre 2012, n. 179 (c.d. “Crescita 2.0”), e successive modificazioni prevede all’articolo 12 l’istituzione del Fascicolo Sanitario Elettronico (FSE) quale insieme dei dati e documenti digitali di tipo sanitario e socio-sanitario riguardanti l’assistito, a cura delle Regioni e delle Province Autonome.
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 29 settembre 2015, n.178 recante il “Regolamento in materia di Fascicolo Sanitario Elettronico” contiene le regole tecniche secondo le quali le Regioni devono predisporre i propri sistemi regionali di FSE. La norma prevede l’utilizzo obbligatorio dei codici LOINC per l’identificazione univoca dell’esame svolto all’interno dei documenti di referto di laboratorio in formato HL7 CDA2.
Le recenti Linee Guida per l’attuazione del Fascicolo Sanitario Elettronico hanno ribadito l’importanza di adottare dizionari e sistemi di codifica standard per valorizzare i dati contenuti nei documenti clinici e garantire la loro interoperabilità semantica, e quindi l’assegnazione di un significato univocamente interpretabile per gli attori coinvolti. Fra essi LOINC è identificato per codificare osservazioni cliniche e di laboratorio.